Scopula floslactata
La Scopula floslactata è una falena della famiglia delle Geometridae . La specie fu descritta per la prima volta da Adrian Hardy Haworth nel 1809.
Distribuzione
È una specie molto comune in alcune parti della Francia e dell'Europa centrale. L'areale a nord si estende fino alla Scandinavia e alla Finlandia . La specie è in gran parte assente nell'Europa meridionale. Ci sono casi isolati nella Bulgaria meridionale e nei Pirenei. Si estende verso est attraverso il Paleartico dagli Urali all'Estremo Oriente russo (Sachalin) fino alla Corea , alla Cina nord-orientale e al Giappone .
Descrizione
Scopula floslactata ha un'apertura alare di circa tre centimetri. Colore e disegno sono variabili. Le ali sono di colore bianco crema o bianco giallastro. Attraverso le ali anteriori e posteriori, di solito ci sono tre linee trasversali frastagliate. Occasionalmente, c'è una linea ondulata nel campo marginale. Le macchie discali sono piccole e spesso mancano sulle ali anteriori, o sono molto sfocate. Al contrario, le macchie discali sulle ali posteriori sono quasi sempre presenti. Le frange sono talvolta anche leggermente più scure del colore di fondo. I maschi hanno piccole antenne piumate.
È simile alla Scopula immutata , ma si distingue per le ali anteriori meno arrotondate e la macchia discale nera meno sviluppata o assente.
Biologia
Compie una generazione all'anno e gli adulti prendono il volo da fine maggio a inizio luglio.
Le larve si nutrono di asperula ( Galium odoratum ), dente di leone ( Taraxacum officinale ), mirtillo ( Vaccinium myrtillus ), Lonicera xylosteum , Alnus glutinosa , Galium verum , Rumex acetosa e Vicia sepium . Si nutrono anche di foglie secche di pioppi ( Populus ) e di salici ( Salix ).
Fonte WIKIPEDIA