Magliano in Toscana - Terra di Maremma

Title
Vai ai contenuti
Magliano in Toscana
Magliano in Toscana è un comune della provincia di Grosseto di 3.753 abitanti, che dista 28 km dal capoluogo.
Il territorio comunale, ricco di numerosi insediamenti di epoca etrusca, comprende anche le caratteristiche località di Pereta e Montiano di origini medievali e il Monastero di San Bruzio. Molto caratteristico risulta il centro storico, circondato da una pregevole cinta muraria edificata tra il tardo Medioevo e il periodo rinascimentale.

Territorio
Il territorio comunale di Magliano in Toscana si estende su una superficie totale appena superiore ai 250 km², che interessa la parte centrale della Maremma grossetana e l'area nord-occidentale delle colline dell'Albegna e del Fiora. Confina a nord-ovest con il comune di Grosseto, a nord-est con il comune di Scansano, a sud-est con il comune di Manciano, a sud con il comune di Orbetello, mentre a ovest è bagnato per un breve tratto dal Mar Tirreno nella parte centrale del litorale dei Monti dell'Uccellina che include anche Cala di Forno.
Morfologicamente, il territorio comunale presenta un breve tratto costiero prevalentemente alto e roccioso, fatta eccezione per la sabbiosa Cala di Forno, presso il quale si elevano alcuni modesti promontori che costituiscono una limitata area collinare sublitoranea. L'entroterra è costituito da un tratto pianeggiante della Maremma, chiuso a ovest dai Monti dell'Uccellina e a est dalle prime propaggini delle colline dell'Albegna e del Fiora. La parte più interna del territorio comunale alterna modesti rilievi collinari, che difficilmente superano i 300-350 metri s.l.m., e alcune valli che si insinuano tra le colline seguendo il corso di torrenti tributari di destra dell'Albegna.

Clima
Il clima che caratterizza il territorio comunale di Magliano in Toscana presenta le peculiari caratteristiche del clima mediterraneo, più accentuate lungo il tratto costiero e nelle vicine aree pianeggianti, mentre nelle valli e sulle colline interne tendono ad aumentare, seppur in modo molto moderato, alcuni tratti di continentalità, maggiormente ravvisabili nell'escursione termica giornaliera.
In base ai dati medi disponibili per il trentennio 1951-1980 per le stazioni meteorologiche situate all'interno del territorio comunale, la temperatura media annua varia dai +14,4 °C di Montiano (261 metri s.l.m.) ai +15,8 °C di Collecchio (11 metri s.l.m.), mentre le precipitazioni medie annue risultano scarse, sia nella pianura sublitoranea che nell'area collinare, variando dai circa 600 mm di Magliano in Toscana ai 692 mm di Poggio Perotto.

Storia
Il territorio attorno al centro di Magliano in Toscana ha riportato alla luce numerose aree archeologiche di epoca etrusca, tra le quali spiccano le necropoli di Heba; durante la dominazione romana, furono utilizzati i pressistenti insediamenti abitativi di origine etrusca. Al V-IV secolo a.C. risale il Disco di Magliano, reperto archeologico rinvenuto presso la località nel tardo Ottocento e attualmente conservato al Museo archeologico di Firenze, che è risultato fondamentale per la codifica dell'antica lingua etrusca.
Il Medioevo vide la salita al potere degli Aldobrandeschi, che iniziarono a controllare numerosi centri della provincia di Grosseto, tra cui Magliano in Toscana che, al momento della spartizione dei territori avvenuta nel 1274, entrò a far parte della Contea di Santa Fiora. Fino al Trecento, il borgo rimase un dominio aldobrandesco, venne fortificato con la costruzione della primitiva cinta muraria.
Terminata la dominazione aldobrandesca, il centro passò nelle mani dei Senesi nel corso del Trecento, venendo così inglobato nel territorio della Repubblica di Siena. In epoca rinascimentale, i Senesi effettuarono lavori di ristrutturazione ed ampliamento alle caratteristiche mura di Magliano in Toscana, che hanno conferito alla cerchia muraria gran parte dell'aspetto attuale.
Il dominio senese ebbe termine a metà Cinquecento, quando il centro entrò a far parte del Granducato di Toscana, all'epoca controllato dai Medici, e da allora ne seguì le sorti.
Durante la seconda guerra mondiale, nelle aree rurali nord-occidentali del territorio comunale si perpetrò, in data 22 marzo 1944, l'eccidio di Maiano Lavacchio.

Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
  • Magliano in Toscana
 Pieve di San Martino, edificata in epoca medievale presso l'omonima porta, si presenta in stile romanico-gotico.
 Chiesa di San Giovanni Battista, costruita in epoca tardomedievale e ristrutturata successivamente in forme barocche, è in continuità sul lato destro della facciata con la cappella laterale a cui si accede oltre che dall'esterno anche dall'interno.
 Chiesa della Santissima Annunziata, fuori dalle mura, venne edificata su un antico tempio pagano in epoca quattrocentesca; nelle immediate vicinanze, si trova un vecchio oliveto, dove è situata una pianta di ulivo ultramillenaria, chiamata Olivo della strega.

Nei dintorni
  •   Monastero di San Bruzio, costruito dai monaci Benedettini (forse) dopo l'anno mille nella campagna a sud-est di Magliano, l'edificio religioso presenta nei suoi imponenti ruderi i tipici caratteri romanici.
  •   Convento di Santa Maria in Borraccia, trasformato.
  •   Cappella di Santa Maria a Colle Lupo, cappella gentilizia della Fattoria di Colle Lupo.
  •   Pieve di Sant'Andrea, antica pieve trasformata presso la Fattoria di Collecchio.
  •   Cappella di Santa Caterina, in località Scalabrelli nei pressi di Montiano.
  •   Cappella di Santa Maria del Campo, nella località rurale del Poderone[6].
  •   Chiesa di Santa Croce, nella località rurale di Cupi.
  •   Cappella dell'Addolorata, nella località rurale di Maiano Lavacchio.

Nelle frazioni
  •   Chiesa di San Giovanni Battista a Montiano
  •   Chiesa di San Giuseppe a Montiano
  •   Chiesa dei Santi Stefano e Ilario, chiesa scomparsa di Montiano.
  •   Pieve di Santa Maria Assunta a Pereta
  •   Chiesa di San Giovanni Battista a Pereta.
  •   Cappella di San Giuseppe a Pereta.
  •   La Pieve, antica pieve sconsacrata nei pressi di Pereta.

Fonte WIKIPEDIA
L'ora in MAREMMA:
Torna ai contenuti