Eucera sp.
Eucera Scopoli, 1770 è
un genere di insetti apoidei della famiglia Apidae,
diffuso in Europa, Nord
Africa e Asia.
Aspetto e morfologia
Api di dimensioni medie e medio-grandi
(da 7 a 16 mm di lunghezza), robuste e abbastanza pelose. I maschi
sono riconoscibili dalle antenne eccezionalmente lunghe, che possono
superare la lunghezza del corpo, da cui il nome di api dalle lunghe
antenne attribuito a tutto il genere.
Biologia ed ecologia
Le femmine nidificano nel suolo,
scavando gallerie il cui tunnel principale curva fino a disporsi
quasi orizzontalmente; da esso si dipartono brevi tunnel laterali in
cui si trovano le celle. Le celle sono rivestite con secreto
ghiandolare e riempite con una miscela semiliquida di polline e
nettare. I maschi spesso dormono in gruppo all’interno dei fiori o
attaccati a rametti.
Hanno la ligula lunga e sono
polilettici, ma bottinano spesso sui fiori delle leguminose. Alcuni
maschi sono impollinatori di orchidee del genere Ophris, il cui fiore
li attrae per l’aspetto simile a femmine della loro specie e per
l’emissione di feromoni sessuali.
NUMERO DI SPECIE IN ITALIA: 37
SOCIALITÀ: solitari e gregari